Appartamento in antica cascina | Fiera di Rho

Appartamento in antica cascina, e’ un appartamenti indipendenti, in un antica cascina situato vicino alla Fiera di Rho.
Appartamento in antica cascina, e’ un appartamenti indipendenti, in un antica cascina situato vicino alla Fiera di Rho.
Ci sono oltre 10.000 posti auto a disposizione dei visitatori in parcheggi all’aperto disposti intorno al quartiere (contrassegnati da P1 a P5) e in due edifici multipiano (PM1 e PM2) in prossimità di Porta Ovest .
l parcheggio P1 è dotato di varchi riservati ai possessori del Telepass. Sarà quindi possibile non ritirare e conservare il biglietto del parcheggio e pagare le soste effettuate direttamente sul proprio conto Telepass. Consultare l’elenco delle soste nella propria area riservata – www.telepass.it.
Tariffa:
– sosta fino a un massimo di 4 ore: € 12.00
– sosta oltre le 4 ore fino a un massimo di 24: € 16.50
READ MORE +
La ristorazione di Fiera Milano si distingue per qualità, varietà, efficienza e cortesia.
Si può scegliere tra 84 punti ristoro, suddivis tra snack bar, self service e al tavolo alla carta.
Di seguito troverete tutti i ristoranti presenti su tutto il polo fieristico. Da tener presente che non tutti sono sempre aperti durante tutte le fiere.
Come potete vedere abbiamo una ristorazione continentale che accontenta tutti i palati, dalle specialita’ di carne, pesce e vegeteriani. Passando per ricette dai sapori esoti, ma anche esaltando i sapori italiani .
Magiare in Fiera e sempre sinonimo di garanzia e qualita’
READ MORE +Fiera Milano mette a disposizione una guida all’accessibilità rivolta a tutti i disabili, nonchè alle persone che si trovano anche solo temporaneamente in condizioni di difficoltà.
Potete prenotare una carrozzina – come ausilio alla mobilità interna al quartiere fieramilano – al seguente indirizzo on line http://www.mobilitycenter.it/noleggio-mobility-scooter/mobility-center-fiera-milano/o in alternativa:
B&B Fiera Milano Rho è una B&B a Rho Fiera, accessibile a tutti i maggior punti di interesse della zona di Milano e Rho.
READ MORE +Magna Pars l’Hotel à Parfumn è è il punto di rifermento della movida di Milano.
READ MORE +Hotel la Torretta è un Hotel vicino a Rho Fiera, sorge a Bollate , di fronte alla villa storica di Arconate. L Hotel la Torretta è un ottimo punto di partenza per il centro espositivo di Rho Milano Fiera.
READ MORE +https://www.google.com/maps/place/Rho+MI,+Italia/@45.5309856,9.0513987,13z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x4786eb3d2bc9cec3:0x69103836f4496a95?hl=it
READ MORE +La città di Rho vanta un servizio ferroviere molto vantaggioso per i collegamenti alla città di Milano.
Non solo, oltre alla linea storica Milano-Torino , è stata aggiunta nel 2009 anche la linea ad alta velocità Milano-Torino. In aggiunta a quest’ultime linea troviamo anche il collegamento Domodossola-Milano.
Nella stazione di Rho , oltre alle classiche linee di Trenitalia, troviamo anche le Linee Servizio ferroviario suburbano di Milano:
Il collegamento tra Rho Fiera e Milano è tutt’oggi garantito sia dalle linee suburbane che dalla linea Torina -Milano.
Dal 2005 a Rho, più precisamente alla fermata di Rho Fiera è presente il collegamento con la metropolitana di Milano. Infatti la linea 1 / linea rossa collega Milano al polo fieristico di Rho.
Fate attenzione che iol biglietto della metro per Rho Fiera è di 2€, più caro rispetto alla tariffa normale della linea rossa.
Comune di Rho è servito da un servizio di trasporto urbano gestito dalla società STIE.
Le linee del servizio urbano sono:
Le autolinee suburbaneche passano dal comune di Rho.
Le linee 433, 435, 442 e 528 rientrano nei servizi di area urbana di competenza del Comune di Milano quindi di gestione dell ATM
.
READ MORE +
La città di Rho vanta nel suo territorio alcuni edifici di interesse storico. Il più importante è il Santuario dell’Addolorata, uno dei maggiori santuari mariani della Lombardia, costruito dopo un miracolo riconosciuto dalla Chiesa cattolica, avvenuto il 24 aprile 1583, quando un’effigie della Madonna ha versato lacrime di sangue.
la consacrazione . Il disegno è del celebre architetto Pellegrino Tibaldi, il campanile di Giulio Galliori, che ne modificò il progetto originale, la facciata di Leopoldo Pollack.
All’interno si possono ammirare tele ed affreschi di Camillo Procaccini (Bologna 1551 circa- Milano 1625), dei Fiammenghini, del Morazzone, e di Raffele Casnedi da Runo, frazione di Dumenza.
La basilica di San Vittore, più correttamente denominata chiesa parrocchiale anticamente collegiata prepositurale di San Vittore Martire, è una basilica che si trova a Rho. il cui ingresso è nella centrale ed omonima piazza. È intitolata al martire del IV secolo san Vittore il Moro e sorge sull’area dell’antica chiesa dedicata al medesimo santo, risalente all’VIII secolo.
L’ospedale di Circolo – Monumento ai caduti nacque per la beneficenza di numerosi cittadini che donarono somme anche notevoli per costruire un monumento ai caduti della grande guerra ma, raccolta una cifra piuttosto consistente, si decise di costruire un ospedale affinché la sofferenza della guerra portasse a migliori condizioni di vita.
Dietro la chiesa di S.Vittore si erge il Municipio, nato come Palazzo Podestarile e costruito all’inizio del XX secolo sul modello dei palazzi medievali. Il progetto è dell’Ing. Silvio Giuliani. Vi si conservano diversi dipinti, raffiguranti: San Gervaso, San Protaso, Sant’Ambrogio ed altri, nonché le Quattro Glorie di Mauro della Rovere detto Il Fiamminghino (1640) e quattro bei putti di Daniele Crespi (1590–1639) tutti provenienti dalla demolita chiesa di San Gervaso e Protaso di Milano.
Il camposanto del capoluogo si trova attualmente in corso Europa 200, lungo l’antico tracciato della strada postale per Gallarate, poi ribattezzata in Strada Statale del Sempione. allora periferica.
Nel cimitero, nella zona interrata dei colombari più antichi, è conservata una mummia che è ritenuta essere il corpo dell’Arcivescovo Leone da Perego, francescano; il corpo venne quivi trasportato da San Carlo Borromeo, perché gli veniva tributato un culto non permesso dalla Chiesa. Per numerosi anni questa mummia è stata considerata una delle attrazioni principali della cittadina.
Villa Burba Cornaggia Medici, meglio conosciuta come ‘Villa Burba’, è una villa di campagna Rhodense. Ha una entrata principale sul Corso Europa, e un’entrata secondaria del parco, alla fine di Via Papa Giovanni XXIII. La villa ha una tipica architettura lombarda risalente al XVII secolo; di particolare rilievo sono gli ornamenti tardo-barocchi, i balconi, i cancelli, le ringhiere in ferro battuto e il salone centrale. Il Parco è piuttosto ampio, caratterizzato dalla presenza di percorsi in ghiaia,.Qua e là per la natura, nel parco è possibile vedere statue e busti di donne, soprattutto vicino all’entrata secondaria, dove sono collocate delle zone gioco per bambini (Scivoli,Altalene e girelli) panchine e tavoli in pietra per picnic. Nel parco sono presenti anche: un piccolo laghetto, fornito di tartarughe e tempo fa anche di anatre, e una ‘vasca-fontana’ romana rettangolare poco profonda, con un fondale in sassi. La fontana, circondata da una struttura di panchine in granito, offre un clima di tranquillità; ed è spesso usata come luogo di ritrovo, da giovani e anziani.
Alle architetture fin qui descritte si aggiungono numerosi edifici di archeologia industriale, come la Citterio,in centro, sul corso Europa alle spalle del Santuario.
la Citterio è un edificio ricoperto da vite canadese e altre rampicanti,e rappresenta la storica azienda produttrice di salumi.
READ MORE +